Rivista settimanale per Internet Indio Grigio
Nº 286 ANNO 2006 GIOVEDÌ 23
 FEBBRAIO

 

FUSIONA - DIRIGE - SCRIVE E CORRISPONDE: MENASSA 2006

NON SAPPIAMO PARLARE PERO LO  FACCIAMO IN VARIE LINGUE
SPAGNOLO, FRANCÉSE, INGLÉSE, PORTOGHÉSE, ITALIANO 

INDIO GRIGIO È  PRODOTTO
DI UNA FUSIÓNE
IL BRILLO DELLA COSA GRIGIA
E
L’INDIO DEL JARAMA
LA FUSIÓNE CON PIÙ FUTURO DEL SECOLO
XXI

Índio Gris


INDIO GRIGIO Nº 286

ANNO VI

EDITRICE

LA DONNA E IO
24

Loro, a me, sempre mi inngannarono:
Quando aveva un dolore, lo  ingrandivono
quando  aveva una allegría, laimpiccolivano.
Tutto grande trionfo sempre era quasi niente,
tutto fallimento  riusciva nel suo dire
essere il  peggiore di tutti i fallimenti del mondo.

Quando godeva come una, vera,
pazza del’amore, radiante e acesa,
diceva, "stá bene, non fu tan malo"
e quando non  godeva  perchè non voleva
o perche mentre facevamo l’amore,
pensava in varie cose del lavoro,
o sua madre sempre a punto di morire
o alcún amante che, quando giovane,
la rifiutó e la volè con pazzia,
ella convocava una  conferenza stampa
per insultarmi in pubblico,
per dire a tutto il mondo
che mia propria impotenza
era risponsabile di sua propria  pazzia.

A volte, sólo per ingannarmi,
usciva con sue amiche pero a me mi diceva:
Ho conosciuto un uomo elegante e colto,
hoy, querido, cenaré con él.

Con il denaro sempre mi diceva
che non gli abastava per niente,
dopo, per mantenere l’inganno ,
il denaro che li restava alla fine del mese,
lo regalava e quelli pomeriggi meravigliosi
che non  trovava a nessuno in sito alcuno
che acettara di regalo il denaro rimanente,
lo  buttava mentre camminava tranquillamente.
E faceva piccoli palloncini di  carta stampata
e quando passava per qualche buco,
trattava di fare centro in alcuna ranura e
quando  riusciva che pasasse
alcun  palloncino di carta stampata
si diverteva come pazza e gridava,
ho trionfato, questa volta, ho trionfato.
Quando  tornava di quelli deliri della  carta,
apríva sua borsa vuota, senza un céntimo
e mi diceva: Ti disse, caro, varie volte,
il denaro che mi dai non abasta per niente.

Questo occorreva  verso il giorno 25 di ogni  mese,
io molto non capiva e gurdava, può darsi,
sorpreso  di che il denaro non abastassi
e sumiso metteva mia mano  in tasca
e li diceva, “Quí tieni, cara, 200 Euro”
e lei, sempre rinchiusa nei suoi pensieri:
E con 200 Euro, ¿cosa vuoi che faccia,
magari,  ti puoi comprare una puttana inglese...?
Cara, gli disse, una puttana, non credo,
pero alcuna  cammicetta, un caramello,
e lei , inefabile, meravigliosa, pazza, mi disse:
30.000 pesetas, è quello che tu guadagni,
in quindici minuti di lavoro,
¡Vada merda,quello che mi dai!

E lí non fu dove la picchiai
o volè ammazzarla, al meno, in parte.
Tornai a mettere la mano nella tasca
e di una busta di dieci mila euro,
destinati ad una delle mie amanti,
prendé mille euro e al darglieli gli disse:
Io sólo lavoro per te, cara
e ella mi sorrideva mentre buttava
i mille euro per la finestra aperta,
al vento, al pervenire dil vento,
al ansia di volare,
alla allegría piena della libertà.

 
LA DONNA E IO 24

 

POESÍA, LETTERE D’AMORE, PSICANALISI,
¿EROTISMO O PORNOGRAFÍA?
QUALCOSA DI POLÍTICA O RACCOLTA DI SPAZZATURA
E LETTERA DEL DIRETTORE

 

 

LA DONNA E IO
18

Essere vecchio como essere ricco, gli disse,
è una proposta della mente.
E lei contenta mi domandó:
¿Percaso non  avremo di morire
se scriviamo e parliamo?

Anche ha di morire l’uomo
che  quando srive rompe  lorlo del abiso
e qualcosa avrà di ammalare   l’uomo che,  quando parla,
pretenda intregarsi alle parole, essere della voce
pero  ammalare e morire per  quel uomo
saranno, anche, sólo parole.

Dopo staba tutto il giorno con  uomini e donne
pero non erano amanti, erano misteri,
drammi insondabili dominati per l’odio,
la invidia,  il dispregio, bene, il disamore.
Stanno vicino di me pero dare il prossimo passo
 gli sommerge  nel delirio del amore, gli esaurisce.

E dopo stanno gli uomini le donne
che non necessitano di me ne il pane ne la carezza
stanno lí solo per  ostruire i cammini
del poema, del pensiero, la distanza
e in quelle cose  del amore preferiscono non sapere
che la polvere quella non era un regalo a nessuno,
la polvere a cui si vide obligato era su desiderio.

¿E la tua opinione?gli disse per dire, e
lei mi disse tutta la verità:
Quando stò supostamente innamorata,
lui  pensa  súbito che gli appartengo
e quando stò come stancaper la vita,
per il mondo assurdo  che ci facevano vivere
 lui súbito  pensa che io non la amo.
E, dopo,è ancora più ridicolo:
quando io li sorido,  dimenticata del mondo,
lui subbito crede che mi ha vinto in qulche cosa.

Non è chemi la creda, è un ignorante,
niente sa di me, ne dil tempo, ne della donna.
Quando lo abbandoni pingerà come un bambino,
chiederà perdono, vorrà lavare i piatti
pero gia sará tarde, il mondo non perdona.
Allora, povero uomo, sará  donna e bambino
allo stesso tempo che  uomo e nessuno lo amará.
Come uomo nessuno lo amerá
perche suo uomo ha rinunciato a esserlo.
E  come tale donna nessuno la amará
per non diferenziare lo grande dello buono
e come  bimbo, il povero, fará cose di bambino
pero sará un uomo che sofrirá per esserlo.
Inadeguato il canto. Debbole la voce.

 

 

LA DONNA E IO 18

 

LA DONNA E IO
22

Sono un codardo, mi dico cuando mi alzo,
quando mi metto a scrivere non posso,
dopo scrivo pero gia non sono io.

Come mi passa a me con il corpo,
quando mi accarezi non sento niente
dopo mio corpo  diventa matto di passione
pero gia non è il mio corpo.

Potremmo dire,  li dico allora,
che poema e amore è un’alotro
che lo fa per me.
Sentirai l’amore in tuo corpo
e metterai il tuo nome alla fine del poema
pero  chi sa’ che fantasma o che ombra
fece quel amore,  scrivè quel poemapoema.

Una volta, ricordo, un gran marino
si posó  nella mia mano destra
e scrivè versi dove il mare mi amava.
E con la donna del alito perso
fu tutto il tempo vento disperato
e mai arrivamo al amore o alla lettera
pero spaccammo la montagna, fecemo la notte.

Ricordo, ricordo, disse lei,
quando  fummo quelle aquile fucilati
e tu scrivevi di nostra patria
e del  dolore
e del sangue caduto  inútilmente.

Sí,  mia cara, mia piccola,
è quando l’amore  mi imbeste
che posso amarti,  lasciami possedere
e adesso, come un indio rasegnato,
lascio cadere la penna e sogno
che sono libero e felice.
 

LA DONNA E IO 22

 Indio Grigio

QUESTO È PUBBLICITÀ

150 Anni della nascita di Sigmund Freud

COLLOCHI INTRODUTTORI AL PSICANALISI
Università Complutense de Madrid
Facoltà di Filosofía


1. Una nueva manera de pensar lo humano.
(Alejandra Menassa, Médico y Psicoanalista)
Lunes 20 de febrero de 2006

2. Cómo transformamos la realidad en lo que nos interesa.
(Miguel Martínez, Médico y Psicoanalista)
Lunes 27 de febrero de 2006.

3. ¿Por qué soñamos? ¿Por qué sentimos angustia?
(Pilar Rojas, Médico y Psicoanalista)
Lunes 6 de marzo de 2006.

4. ¿Estamos marcados por el pasado o por el futuro?
(Carlos Fernández del Ganso, Médico y Psicoanalista)
Lunes 13 de marzo de 2006.

5. ¿Son los sentidos los que nos engañan o nos conviene que los sentidos nos engañen?
(Ruy Henríquez, Filósofo y Psicoanalista)
Martes 21 de marzo de 2006.

6
. Pensamiento y escritura. (Jaime Kozak, Psicólogo y Psicoanalista)
Lunes 27 de marzo de 2006.

DÍA: lunes 20 de febrero al 27 de marzo de 2006.
HORA: De 11,30 a 13,00 horas.
LUGAR: Seminario A-217 de la Facultad de Filosofía de la UCM. Ciudad Universitaria.
28040. Madrid. http://fs-morente.filos.ucm.es

Organizan: Asociación de Estudiantes "La Caverna" y la Escuela de Psicoanálisis y Poesía Grupo Cero.
Tel. 91 758 19 40

ENTRADA LIBRE

 

TUTTI I SÁBATI

GRUPO CERO nella radio

Un appuntamento con la parola

 Gelosia, invidia, poesía, amore, cinema, odio, pittura, música, uomini,donne...

I sabati alle 13:25 ore nel 918 AM

Radio Intercontinental - Agenda de Madrid

 Consulta con nostri specialisti:
 unacitaconlapalabra@grupocero.org
www.unacitaconlapalabra.com
 

Vi aspettiamo

 

LA POESÍA ANCHE È PER TE
...SE VUOI

GRUPPO ZERO
Aperti tutto l’anno
91 758 19 40

www.poesiagrupocero.com

 

Una dentatura sana è vivere meglio

Clínica Odontológica
GRUPPO ZERO

¡CONSÚLTATECI!

TEL. 91 548 01 65

 

CONSULTA  GRUPPO ZERO CONSULTA  GRUPPO ZERO

Amelia Díez Cuesta
Psicoanalista

Carlos Fernández
Psicoanalista

Pedir hora: 
91 402 61 93
Móvil: 607 76 21 04

MADRID
AMELIAA@terra.es

Pedir hora:  
91 883 02 13

ALCALÁ DE HENARES (MADRID)
carlos@carlosfernandezdelganso.com
www.carlosfernandezdelganso.com


CONSULTA  GRUPO CERO
 


CONSULTA  GRUPO CERO
 

Mónica Gorenberg
Psicoanalista

María Chévez
Psicoanalista

Pedir hora: 
976 25 25 17 - 659 09 10 60

ZARAGOZA - MADRID

Pedir hora: 
91 541 75 13 
mariachevez@grupocero.org
 

 

AULA ZERO DI FRANCESE

Praticare il francese a Madrid
CORSI INTENSIVI 
Tel. 91 542 42 85. Dalle 8 alle 22 ore
TUTTO L’ANNO
www.aulacero.com
aulacero@retemail.com

 

CONSULTA GRUPPO ZERO
TRATTAMENTO DI COPIE

LABORATORIO DI SAGGIO

Miguel Martínez Fondón
Psicoanalista

Coordinador: 
Juan Carlos De Brasi

Pedir hora: 91 682 18 95
GETAFE (MADRID)

91 547 56 64 (MADRID)

subir


Índio Gris